
Visitare la Galleria degli Uffizi a Firenze può sembrare un'esperienza travolgente, soprattutto se si ha poco tempo a disposizione. Con centinaia di sale e migliaia di opere d'arte, come si può vedere il meglio in sole due ore?
La buona notizia è che è possibile.
Biglietti per la Galleria degli Uffizi: perché prenotare in anticipo e arrivare presto
La Galleria degli Uffizi non è solo famosa, è anche molto frequentata. Come uno dei più famosi Attrazioni di Firenze, di solito si esaurisce con giorni di anticipo, soprattutto in primavera, estate e nei fine settimana.
Se desideri una visita tranquilla e senza stress, prenota il tuo biglietto online in anticipoSelezionerai uno slot di ingresso temporizzato ed è importante arrivare almeno 15-20 minuti prima per passare i controlli di sicurezza e fare il check-in.
Voi non può Arrivate in ritardo e aspettatevi di entrare senza preavviso: sono rigidi sugli orari di ingresso. E non contate nemmeno di comprare un biglietto all'ingresso. La disponibilità in giornata è rara.
Ci sono alcune opzioni:
Se visitate il museo in estate, scegliete una fascia oraria al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Il museo è più fresco, la folla è minore e l'esperienza è complessivamente migliore.
Suggerimenti rapidi:
Pianificando in anticipo non avrai fretta e avrai tempo di goderti l'arte invece di preoccuparti.
Guida alla planimetria della Galleria degli Uffizi: da dove iniziare e cosa vedere
La Galleria degli Uffizi si sviluppa su tre piani, ma la visita inizia dall'ultimo, il secondo piano, in stile italiano. Ci si arriva salendo un'ampia scalinata in pietra costruita nel Cinquecento, quando questo era ancora un palazzo della famiglia Medici. Ci sono ascensori, ma sono piccoli e pensati principalmente per chi non può usare le scale.
Al piano terra troverete la biglietteria e l'ingresso. Sulla destra, una libreria ben fornita con libri d'arte, titoli per bambini e souvenir. Uscendo, passerete di nuovo da qui, quindi non c'è bisogno di fermarsi, a meno che non vogliate portare con voi una guida stampata.
Il primo piano ospita alcune sale interessanti, come il Gabinetto delle Stampe e dei Disegni, ma la vera visita inizia al piano superiore. Andate dritti al piano superiore.
È qui che si trova il cuore pulsante della Galleria degli Uffizi: 45 sale colme di capolavori, dalle pale d'altare medievali al culmine del Rinascimento. Sculture provenienti dalle collezioni medicee si affacciano sui lunghi corridoi, e quasi tutto ciò che siete venuti a vedere – Botticelli, Leonardo, Michelangelo – si trova su questo piano.
In fondo, si raggiunge la terrazza del caffè con vista sulla Loggia dei Lanzi e su Piazza della Signoria. La vista di Palazzo Vecchio da sola vale la sosta – cappuccino facoltativo.
Da lì, seguite le indicazioni fino al primo piano, dove il museo prosegue con sezioni recentemente rinnovate. Queste sale sono contrassegnate da colori diversi (blu, rosso, giallo) e includono opere di artisti stranieri, sculture ellenistiche e alcuni grandi nomi come Raffaello e Tiziano, che sono stati trasferiti qui.
Lungo il percorso troverete anche delle mostre temporanee, incluse nel biglietto.
L'ultimo tratto vi porta a Caravaggio e alla sua cerchia, oltre ad alcuni pittori fiorentini meno noti ma di grande impatto del Seicento. Dopodiché, tornate indietro verso la libreria e uscite.
Il miglior itinerario di 2 ore attraverso la Galleria degli Uffizi
Ecco un itinerario curato, stanza per stanza, che ti condurrà attraverso i capolavori più iconici, includendo una meritata pausa con vista e ti aiuterà a visitare la galleria senza correre ciecamente da un dipinto all'altro.
0–5 min: Ingresso e orientamento
Iniziate salendo la grande scalinata fino all'ultimo piano (il secondo). È qui che inizia il viaggio attraverso l'arte rinascimentale. Date un'occhiata alla mappa, se ne avete una.
5–15 min: Giotto e le radici del Rinascimento (Sala 2)
Giotto Madonna di Ognissanti Segna un passaggio da icone piatte a qualcosa di più vivo. Le figure hanno profondità ed emozione, e dopo sette secoli sono ancora toccanti.
15–35 min: I capolavori di Botticelli (Sale 10–14)
Questo è uno dei punti salienti dell'intero museo. Trascorri del tempo con Primavera E La nascita di VenereQueste scene mitologiche sono ricche di simbolismo poetico. Osservate Mercurio che spazza via le nuvole, le Tre Grazie che danzano, Venere che approda a riva cavalcando una conchiglia.
35–45 min: Le prime opere di Leonardo da Vinci (Sala 15)
Qui troverai Annunciazione e l'incompiuto Adorazione dei MagiSi può già percepire il genio all'opera: i gesti, le espressioni, il gioco di ombre e luci.
45–60 min: Pausa al Caffè degli Uffizi
Fate una pausa al bar sulla terrazza. Prendete un espresso veloce o un pasticcino e godetevi la vista di Palazzo Vecchio e dei tetti di Firenze.
60-65 min: Tondo Doni di Michelangelo (Sala 35)
Questo dipinto circolare è l'unica tavola completata di Michelangelo, ed è una vera e propria opera d'arte. La Sacra Famiglia si muove e si contorce con forza scultorea.
65–70 min: Il tocco aggraziato di Raffaello (Sala 66)
Madonna del Cardellino Mostra il giovane Gesù e Giovannino che giocano ai piedi di Maria. È caldo, equilibrato e di una bellezza spontanea.
70–75 min: Venere di Tiziano (Sala 83)
Venere di Urbino Ti accoglie con uno sguardo fiducioso. Reclinata e serena, ha cambiato per sempre il modo in cui la bellezza femminile sarebbe stata dipinta.
75–90 min: Il dramma di Caravaggio (Sala 90)
Concludiamo con le opere più audaci di Caravaggio. Bacco ti offre del vino con un sorriso furbo. Medusa, dipinto su uno scudo, ti fermerà di colpo.
90–120 min: Sculture e Uscita
Mentre vi dirigete verso l'uscita, ammirate i corridoi fiancheggiati da sculture e gli ultimi dipinti. Avete appena attraversato il cuore della storia dell'arte occidentale.
Suggerimento finale
Questo percorso è progettato per scorrere in modo naturale, partendo dalla cima e scendendo senza tornare indietro. Riservatevi il negozio di souvenir per la fine, soprattutto se desiderate un libro o una stampa per ricordare il vostro pezzo preferito.
Lascia che questa sia la tua esperienza perfetta alla Galleria degli Uffizi: poco tempo a disposizione, ma ricca di bellezza.
Link che potresti trovare utili
Galleria degli Uffizi
Informazioni per i visitatori
Pianifica la tua visita
Arrivare agli Uffizi
Orario di apertura
Visite speciali
Artisti del Rinascimento
Leonardo Da Vinci
Michelangelo Buonarroti
Dante Alighieri
Giorgio Vasari